
Comitati del CdA
I Comitati, istituiti per coadiuvare il funzionamento del Consiglio di Amministrazione, hanno funzioni consultive e propositive. Sono composti esclusivamente da membri non esecutivi e indipendenti.
I Comitati del CdA
La Circolare 285 della Banca d’Italia e il Codice di Autodisciplina raccomandano di dotarsi di determinati Comitati, interni al Consiglio di Amministrazione, che abbiano competenza in ordine a specifiche materie.
Istituiti con la finalità di migliorare le funzionalità del Consiglio, tali Comitati svolgono funzioni principalmente consultive ed eventualmente propositive.
In conformità a dette previsioni, il Consiglio di Amministrazione di Banca Generali, con delibera del 12 aprile 2018, ha istituito i seguenti tre Comitati, composti esclusivamente da amministratori non esecutivi e indipendenti (ciò in linea con quanto già statuito nel corso del precedente mandato con delibera assunta in data 23 aprile 2015):
- Comitato Nomine, Governance e Sostenibilità
- Comitato Controllo e Rischi
- Comitato per la Remunerazione
I Comitati decadono all’atto della cessazione, per qualsiasi causa, del Consiglio di Amministrazione
Comitato Nomine, Governance e Sostenibilità
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Generali ha istituito il Comitato Nomine, Governance e Sostenibilità titolare di funzioni consultive e propositive nei confronti dell’organo amministrativo in materia di nomine, governance e sostenibilità disponendo delle necessarie competenze e della necessaria indipendenza al fine di formulare le proprie valutazioni in merito alle materie riservate alla sua competenza.
Il Comitato attualmente in carica è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione del 12 Aprile 2018 ed è composto dai seguenti Consiglieri (tutti non esecutivi e indipendenti):
Amministratore non esecutivo ed indipendente
Amministratore non esecutivo ed indipendente
Amministratore non esecutivo ed indipendente
Comitato Controllo e Rischi
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Generali ha istituito un Comitato per il Controllo e Rischi, investito di funzioni consultive e propositive, in materia di controlli interni e di gestione dei rischi. Il Comitato assiste il Consiglio di Amministrazione nella determinazione delle linee di indirizzo del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, nella verifica periodica della sua adeguatezza rispetto alle caratteristiche della Banca e al profilo di rischio assunto nonché del suo effettivo funzionamento, assicurando altresì che i principali rischi aziendali (creditizi, finanziari e operativi) siano identificati, adeguatamente misurati, gestiti e monitorati determinandone il grado di compatibilità con una gestione d’impresa coerente con gli obiettivi strategici individuati, in collegamento con le funzioni aziendali preposte.
Come da disposizioni previste dal Codice di Autodisciplina per le società quotate, tutti i membri del Comitato sono non esecutivi e indipendenti. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Generali ha determinato in quattro il numero dei componenti del Comitato Controllo e Rischi, che attualmente risulta composto dai seguenti Consiglieri:
Amministratore non esecutivo ed indipendente
Amministratore non esecutivo ed indipendente
Amministratore non esecutivo ed indipendente
Amministratore non esecutivo ed indipendente
Comitato per la Remunerazione
Il Consiglio di Amministrazione di Banca Generali ha istituito il Comitato per la Remunerazione. Il Comitato ha funzione consultiva e propositiva nei confronti del Consiglio di Amministrazione in materia di remunerazione e dispone delle necessarie competenze ed indipendenza di giudizio al fine di formulare valutazioni sulla adeguatezza delle politiche e dei piani di remunerazione e incentivazione e sulle loro implicazioni sulla assunzione e gestione dei rischi.
Il Comitato attualmente in carica è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione del 12 Aprile 2018 ed è composto dai seguenti membri tutti Consiglieri indipendenti e non esecutivi:
Amministratore non esecutivo ed indipendente
Amministratore non esecutivo ed indipendente
Amministratore non esecutivo ed indipendente