
Ambiente
Orientiamo le nostre scelte in modo da garantire la compatibilità tra iniziativa economica ed esigenze ambientali, assumendo un ruolo attivo nella creazione di un futuro sostenibile.
La salvaguardia dell’ambiente e dei territori come bene primario
Riserviamo grande attenzione all’ambiente e alla comunità in cui operiamo. Consapevoli che lo sviluppo economico sia possibile solo preservando l’ambiente che ci ospita anche a beneficio delle generazioni future, ci impegniamo in progetti e iniziative volti a ridurre gli impatti ambientali delle nostre attività.
Con questo vogliamo garantire la totale compatibilità tra iniziativa economica ed esigenze ambientali perseguendo questi obiettivi:
- la prevenzione dei rischi ambientali e la piena osservanza delle normative ambientali;
- la promozione di una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali presso i collaboratori, i clienti, i fornitori e gli altri stakeholder rilevanti, dando impulso allo sviluppo di servizi e prodotti a tutela dell’ambiente e del clima;
- il sostegno allo sviluppo e alla diffusione di tecnologie per una gestione efficiente delle risorse naturali, per la tutela della biodiversità e per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Consideriamo inoltre lo sviluppo di politiche a sostegno delle comunità con cui interagiamo come uno dei fattori cardine del nostro modello di business. In questo senso riteniamo prioritario l’investimento nella valorizzazione e crescita dei territori in cui lavoriamo, tutelando ed esaltando le eccellenze locali e le realtà di maggior talento.

Obiettivi e target al 2021 per il miglioramento ambientale

Alla luce della crescente rilevanza che le tematiche attinenti alla sostenibilità hanno assunto a livello nazionale e internazionale, continuiamo a dimostrare il nostro commitment prendendo costantemente in considerazione gli interessi dei nostri stakeholder e gli impatti economici, ambientali e sociali delle attività nella definizione della strategia aziendale e nella declinazione delle politiche.
In questo contesto, abbiamo definito un progetto strategico di sviluppo e sostenibilità che riguarda non soltanto l’ambito strettamente legato agli investimenti ESG, ma che ha portato all’avvio di un processo di “re-thinking” dell’intera Organizzazione attraverso il coinvolgimento attivo di tutte le Funzioni aziendali.
Misuriamo e rendicontiamo regolarmente le emissioni di gas a effetto serra derivanti dalle nostre attività operative per valutare l’efficacia delle nostre strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici. Seguiamo lo standard di rendicontazione GHG Protocol del WRI, applicando il metodo location-based. Nel perimetro di monitoraggio delle prestazioni ambientali sono inclusi i due immobili adibiti a sede principale della società: Milano piazza Tre Torri 1 (Torre Hadid) e Trieste Corso Cavour 5/a. Tali immobili ospitano 716 dipendenti, che rappresentano il 74% dell’organico complessivo del Gruppo Bancario.
Sono stati esclusi dal perimetro le Succursali Bancarie e gli Uffici dei Consulenti Finanziari, strutture logistiche territoriali con modalità di gestione differenziate che non garantiscono alla Banca il completo controllo finanziario e operativo.
Banca Generali pone anche particolare attenzione alle 3R (risparmio, riutilizzo e riciclo) per i beni di utilità pluriennale, soprattutto in occasione di interventi logistici che presuppongono la chiusura, il trasferimento o il restyling di agenzie o filiali.
In questi casi si procede considerando le seguenti modalità di gestione (riportate in ordine decrescente di prioritizzazione):
- potenziale riutilizzo del bene nella nuova location o in altri immobili, considerando sia l’economicità del recupero, sia il risultato in termini estetici/di funzionalità;
- coinvolgimento, per il tramite delle Strutture manageriali della rete, delle comunità locali (es: società no profit, associazioni, enti, ecc.) per il recupero dei beni non più di interesse della Banca;
- dismissione dei beni in pubblica discarica, per l’avvio del processo industriale di riciclo del bene dismesso.
Emissioni
Emissioni GHG (TCO2EQ) | 2019 (baseline) | 2020 | 2021 | (var. %) 2021-2019 |
---|---|---|---|---|
Scope 1 - Emissioni dirette, prodotte dai combustibili per il riscaldamento e dalle percorrenze della flotta di auto aziendali | 276 | 286 | 433 | 57% |
Scope 2 - Emissioni indirette da consumo energetico, associate all’utilizzo di energia elettrica e teleriscaldamento | 935 | 968 | 756 | -19% |
Scope 3* - Altre emissioni indirette da consumo energetico, connesse ai viaggi di lavoro dei dipendenti, al consumo di carta, acqua e allo smaltimento dei rifiuti (toner inclusi) | 192 | 76 | 67 | -65% |
Totale | 1.404 | 1.330 | 1.257 | -10% |
*Si è considerata solo la mobilità dei dipendenti con mezzi propri. |
Ripartizione percentuale delle emissioni GHG
Dati al 31.12.2021
Energia
Tutta l’energia elettrica che consumiamo proviene da fonti rinnovabili.
La sede di Milano, sita nella Torre Hadid Generali, è anche connessa a una rete di teleriscaldamento, che fornisce acqua calda per il riscaldamento e per gli usi sanitari.
Energia elettrica
Consumo 2019 (GJ) | Consumo 2020 (GJ) | Consumo 2021 (GJ) | Variazione % 2021-2019 | Consumo pro capite 2020 (GJ) | Consumo pro capite 2021 (GJ) |
---|---|---|---|---|---|
7.523 | 6.380 | 6.053 | -20% | 8,91 | 8,25 |
Acqua
Riconosciamo l’importanza dell’acqua come risorsa e si impegna a utilizzarla con parsimonia in tutte le nostre sedi. Essa viene utilizzata principalmente per scopi igienico-sanitari e per il funzionamento degli impianti di riscaldamento e climatizzazione. Per la sede di Milano si utilizza acqua di falda raccolta dal sottosuolo profondo, che ha il grande vantaggio di essere depurata naturalmente attraverso il passaggio tra i diversi strati permeabili del terreno. In questo caso, l’acqua viene spinta a pressione e utilizzata direttamente per la rete di idranti che servono al lavaggio, per il funzionamento dei sanitari e per gli impianti di umidificazione. Per la sede di Trieste, invece, la quasi totalità dell’acqua consumata proviene da condotte comunali o statali.
Per ridurre al massimo i consumi d’acqua sono stati installati in entrambe le sedi fotocellule o comandi temporizzati, che permettono un controllo effettivo del flusso dell’acqua.
Prelievi idrici
Prelievi idrici 2013 (m3) | Prelievi idrici 2019 (m3) | Prelievi idrici 2020 (m3) | Prelievi idrici 2021 (m3) | Variazione % 2021-2019 | Consumo pro capite di acqua 2020 (m3) | Consumo pro capite di acqua 2021 (m3) |
---|---|---|---|---|---|---|
9.063 | 8.412 | 5.045 | 3.883 | -54% | 7,04 | 5,29 |
Carta
La carta rappresenta la risorsa materica più utilizzata nel settore bancario. Per ridurne il consumo, abbiamo introdotto le seguenti pratiche:
- archiviazione elettronica e dematerializzazione dei documenti;
- utilizzo di e-mail e sms nelle comunicazioni tra Società, succursali, uffici dei consulenti finanziari e clienti;
- introduzione di Banca Generali Digital Collaboration, che permette la trasmissione di proposte di investimento e di riallocazione delle scelte di investimento dal consulente finanziario al cliente con la possibilità, per quest’ultimo, di confermare le disposizioni digitalmente senza l’uso di carta/stampati;
- attivazione, per i clienti che dispongono dell’Home Banking, della funzione Doc@nline, che permette l’invio in formato digitale di tutte le comunicazioni della Banca (ad esempio: e/c, documento di sintesi, contabili, note informative, ecc.).
Nelle sedi coperte dal SGA si è provveduto alla sostituzione di stampanti, fotocopiatrici e fax individuali con macchine multifunzione a uso condiviso per l’intero ufficio o per l’intero piano. Lo stesso è avvenuto in oltre 50 agenzie dei consulenti finanziari.
Per contenere il peso della carta consumata acquistiamo, ove possibile, materiale con peso unitario inferiore alla norma. Quasi l’81% della carta bianca consumata nel 2020 è costituito da carta ecologica certificata, proveniente da foreste gestite nel rispetto di standard ambientali, sociali ed economici stabiliti da autorevoli schemi nazionali e internazionali. Privilegiamo, inoltre, l’acquisto di cancelleria e toner a basso impatto ambientale (ad esempio: penne con inchiostro a base di acqua e senza solventi, matite in legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, toner prodotti con materiale riciclato e/o rigenerabile).
Consumo di carta
Consumo di carta 2013 (quintali) | Consumo di carta 2019 (quintali) | Consumo di carta 2020 (quintali) | Consumo di carta 2021 (quintali) | Variazione % 2021-2019 | Consumo pro capite di carta 2020 (quintali) | Consumo pro capite di carta 2021 (quintali) |
---|---|---|---|---|---|---|
402 | 267 | 64 | 115 | -57% | 0,10 | 0,16 |
Rifiuti
Abbiamo effettuato numerose campagne per sensibilizzare i nostri dipendenti sul tema della raccolta differenziata e della corretta gestione dei rifiuti. In ogni sede sono presenti contenitori per la raccolta differenziata di carta e cartone, plastica, vetro e alluminio.
Un’elevata attenzione viene posta, inoltre, al corretto smaltimento dei rifiuti più pericolosi o dannosi per l’ambiente, quali rifiuti IT e toner delle stampanti. In particolare, i rifiuti IT costituiti da apparecchiature elettroniche dismesse vengono restituiti ai fornitori o consegnati a impianti specializzati, che si occupano dello smaltimento e del recupero delle parti riutilizzabili. Anche la maggior parte dei toner esauriti vengono restituiti al fornitore per essere riciclati o rigenerati, mentre la parte rimanente viene smaltita secondo la normativa.
I rifiuti pericolosi (quali tubi al neon, batterie, ecc.) rappresentano solamente una minima quota della totalità dei rifiuti che produciamo e vengono smaltiti tramite il ricorso a ditte specializzate. In linea con le richieste della normativa vigente, teniamo traccia dei rifiuti pericolosi prodotti all’interno di appositi registri.
Rifiuti prodotti
Rifiuti prodotti 2013 (quintali) | Rifiuti prodotti 2019 (quintali) | Rifiuti prodotti 2020 (quintali) | Rifiuti prodotti 2021 (quintali) | Variazione % 2021-2019 | Rifiuti prodotti pro capite di 2020 (quintali) | Rifiuti prodotti pro capite di 2021 (quintali) |
---|---|---|---|---|---|---|
282,41 | 251,46 | 246,41 | 78,63 | -69% | 0,34 | 0,11 |
Ripartizione in percentuale della raccolta dei rifiuti 2021
Tipologia di raccolta | Ripartizione % 2020 | Ripartizione % 2021 |
---|---|---|
Differenziata | 21% | 43% |
Indifferenziata | 79% | 57% |
I principali ambiti d’intervento per migliorare le prestazioni ambientali di Banca comprendono la gestione delle sedi di lavoro e la mobilità aziendale.
Sedi aziendali
La gestione delle principali sedi di lavoro mira a un costante miglioramento del comfort degli ambienti e un utilizzo efficiente delle risorse naturali. Prestiamo particolare attenzione alla riduzione dei consumi di energia, acqua e carta, nonché alla riduzione dei rifiuti e al loro recupero attraverso la raccolta differenziata.
Le principali sedi della Banca si caratterizzano per le prestazioni energetiche ed ambientali ottimali. In particolare, a Milano la Torre Generali, nota anche come “Torre Hadid”, è il risultato di un importante progetto di riqualificazione urbana della ex area fieristica avviato nel 2003. La sede è stata progettata nel rispetto dei più elevati standard internazionali in termini di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica che hanno consentito il conseguimento della certificazione LEED Platinum, anche grazie alla produzione di energia rinnovabile con un impianto fotovoltaico e la fornitura del 100% di energia verde. La Torre Hadid è inoltre dotata di impianto BEMS-Building Energy Management System, che consente l’ottimizzazione e il continuo monitoraggio delle prestazioni energetiche. L’utilizzo di una rete duale per l’approvvigionamento delle risorse idriche consente di raggiungere un risparmio idrico complessivo pari a oltre il 45%.
Rivestimenti per migliorare la qualità dell’aria
Nel 2020 si è, inoltre, conclusa l’attività di ripristino della piena funzionalità purificante degli oltre 300 pannelli theBreath® utilizzati nelle sedi di Bergamo, Milano S. Alessandro e Trieste corso Cavour, che agiscono purificando l’aria circostante, assorbendo le molecole inquinanti, abbattendo le cariche batteriche eventualmente presenti nell’aria e neutralizzando gli odori.
Le ristrutturazioni sostenibili
Per gli sviluppi logistici territoriali, che riguardano le ristrutturazioni e gli allestimenti delle succursali bancarie e degli uffici dei consulenti finanziari, adottiamo principi e soluzioni di architettura sostenibile, che mirano a limitare l’impatto ambientale – in primis la riduzione dei consumi energetici – e a migliorare la salute e il comfort dei lavoratori, attraverso:
- un “new mindset” in continua evoluzione focalizzato su “uomo”, “edificio” e “ambiente” con costante ricerca, analisi e approccio progettuale innovativo;
- utilizzo di materiali per la costruzione e gli arredi che soddisfino i criteri di sostenibilità ambientale ed economica, nonché di riciclabilità.
Un ente terzo specializzato certifica che gli interventi di ristrutturazione sono stati realizzati seguendo criteri di sostenibilità e con un indice di riciclabilità (IRA) il più possibile vicino al 100%.
Il progetto pilota ha riguardato la ristrutturazione dell’Ufficio dei Consulenti Finanziari di Pesaro per il quale sono stati privilegiati materiali altamente riciclabili per la costruzione (cartongesso, vetro, alluminio) e per gli allestimenti (pavimenti, bagni, tinteggiature). QS Certificazioni Italia S.r.l. ha certificato che il disciplinare tecnico impiegato per l’intervento soddisfa i requisiti di ecosostenibilità e attesta un indice di riciclo (IRA) pari al 96% (giudizio complessivo pari a ottimo).
Nel 2021 si stanno svolgendo altri 2 interventi di ristrutturazione che adottano tale approccio.
La mobilità aziendale
La gestione dei viaggi di lavoro dei dipendenti amministrativi è improntata a:
- contenimento degli spostamenti, reso possibile da un crescente ricorso a video e teleconferenze, corsi di formazione in modalità e-learning, ecc.;
- utilizzo in via preferenziale di mezzi pubblici o modalità di trasporto collettive (navette aziendali, car pooling, ecc.);
- introduzione del concetto di “new ways of working”, ovvero la possibilità di lavorare da remoto (di norma, dalla propria abitazione).
Coinvolgiamo anche i nostri stakeholder nell’adozione di comportamenti a minore impatto sull’ambiente e sul clima, in particolare i nostri fornitori (ecologia di approvvigionamento), la clientela (ecologia di prodotto) e le Società che finanziamo (ecologia di investimento):
- ecologia di approvvigionamento: condividiamo all’interno della filiera di fornitura le nostre aspettative in ambito ambientale e abbiamo istituito meccanismi per incentivare il loro rispetto, anche attraverso specifiche clausole che, in caso di violazione da parte del fornitore delle norme applicabili e dei principi del Gruppo, possono prevedere la cancellazione dei contratti;
- ecologia di prodotto: informiamo la clientela sui rischi e le opportunità associate ai cambiamenti climatici e diamo loro la possibilità di investire in aziende con strategie avanzate per la transizione ecologica, come i prodotti di investimento legati agli obiettivi 6,7, 12, 13 e 15 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite;
- ecologia di investimento: abbiamo sviluppato strategie per ridurre le emissioni di carbonio associate ai nostri portafogli e con le nostre politiche per l’investimento responsabile escludiamo il finanziamento a società con elevati impatti sul clima o che abbiano commesso gravi violazioni delle normative ambientali.
Sosteniamo i territori in cui siamo presenti con iniziative di promozione sociale, culturale e sportiva. Le attività di sponsorizzazione, le donazioni, gli eventi e le collaborazioni con enti ed associazioni riflettono la sensibilità e i valori della Banca e del Gruppo Generali. Il nostro impegno istituzionale si affianca e rafforza quello della Rete di consulenti così che si espliciti un’azione omogenea e capillare su tutto il territorio.
In particolare, negli anni che vanno dal 2017 ad oggi, siamo stati parte con la nostra testimonial Federica Brignone del progetto sostenibile “Traiettorie Liquide”, progetto di sostenibilità ambientale che ha l’obiettivo di sensibilizzare
L’opinione pubblica nei confronti dell’inquinamento dell’acqua in ogni sua forma, sottolineando la sostenibilità ed il valore dell’acqua come risorsa limitata e non infinita, per suscitare una nuova presa di consapevolezza, un invito al cambiamento di mentalità. Questo progetto negli anni è stato declinato sia tramite shooting fotografici con l’obiettivo di raccontare l’ecosistema marino sommerso, sia tramite delle simboliche raccolte di rifiuti nel Lago di Garda e sul ghiacciaio vallivo dei Forni, adiacente allo Stelvio.
Come Banca Generali abbiamo inoltre sempre dimostrato la nostra attenzione alla sostenibilità nell’organizzazione degli eventi territoriali: un esempio concreto di questa nostra attenzione è il Concerto dell’Orchestra Filarmonica Italiana organizzato sulla terrazza del Rifugio Scoiatolli a Cortina con vista sulle Cinque Torri nell’estate 2021 e diretto dalla nostra testimonial Beatrice Venezi. L’impronta green dello spettacolo è stata testimoniata dalla possibilità di giungere al rifugio solo tramite seggiovia e dalla scelta di far accomodare gli spettatori su coperte di plaid disposte sul prato, con l’obiettivo di non creare un impatto negativo sull’ambiente nell’organizzazione dell’evento.
Altro esempio di evento con anima sostenibile è rappresentato dalla ‘Regata Elbable 2021’, manifestazione velica con chiara attenzione verso l’ambiente svoltasi all’isola d’Elba, dove la nostra rete consulenziale ha voluto donare come gadget dei teli mari 100% riciclati, prodotti con il 60% di cotone riciclato e il 40% poliestere ottenuto dal riciclo delle bottiglie raccolte in mare.
Sempre con l’ottica di dimostrare il nostro costante interesse verso la tutela dell’ambiente, in occasione della Festa della donna, abbiamo creato la foresta di Banca Generali, donando un albero alle donne di BG tramite la partnership con la società Treedom.