Vai al contenuto principale
Membership e riconoscimenti

Membership e riconoscimenti

Le associazioni di cui facciamo parte e i nostri riconoscimenti in tema sostenibilità.

Forum per la Finanza Sostenibile

Siamo soci ordinari del Forum per la Finanza Sostenibile dal maggio 2019. Nato nel 2001, il Forum per la Finanza Sostenibile è un’associazione non profit multi –stakeholder: ne fanno parte operatori finanziari e altre organizzazioni interessate all’impatto ambientale e sociale degli investimenti.

 

L’Associazione promuove la conoscenza e la pratica dell’investimento sostenibile, con l’obiettivo di diffondere l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nei prodotti e nei processi finanziari.

European Corporate Governance Institute - Institutional Membership

Siamo Membro Istituzionale di ECGI, categoria aperta a privati, istituzioni e imprese.

Fondata nel 2002, ECGI è un'associazione scientifica internazionale non-profit che favorisce il dibattito e il dialogo tra accademici, legislatori e professionisti, concentrandosi sulle principali questioni di corporate governance. Il suo ruolo principale è quello di divulgare le principali ricerche sulla corporate governance. Sulla base di una analisi del soggetto può fornire consulenza sulla formulazione della politica di governo societario e sullo sviluppo delle best practice o intraprendere qualsiasi altra attività che migliorerà la comprensione e l'esercizio del governo societario.

Women's Empowerment Principles

Un nuovo passo verso la diversity & inclusion con la sottoscrizione dei Women Empowerment Principles, ovvero i principi internazionali in materia di lavoro e di diritti umani che si basano sul riconoscimento di un interesse e una responsabilità per l'uguaglianza di genere nelle imprese.

Ideati dalle Nazioni Unite, i Women's Empowerment Principles (WEP) sono un insieme di principi che offrono una guida alle imprese su come promuovere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione femminile sul posto di lavoro, sul mercato e nella comunità.

Scopri di più

Sito WEPs

Principles for Responsible Investments

Banca Generali annuncia l’adesione ai Principles for Responsible Investments (PRI) promossi dalle Nazioni Unite, confermando l’impegno preso nel Piano Strategico, in linea con la propria Vision, di puntare ad essere la prima Banca Private per valore del servizio, innovazione e sostenibilità.

Principles for Responsible Investment (PRI) sono stati lanciati nel 2006 con l’intento di favorire la diffusione dell’investimento sostenibile e responsabile tra gli investitori istituzionali e far parte del network PRI consentirà a Banca Generali di partecipare ad una piattaforma unica di dialogo con le istituzioni e di collaborazione con i peers di settore.

Scopri di più!

 

Grazie al nostro modello, al nostro approccio e all’attenzione dalla sostenibilità, che è da sempre nel DNA del Gruppo Banca Generali, ci siamo distinti per i seguenti riconoscimenti:

Indice MIB ESG

Banca Generali è entrata nel MIB ESG, il nuovo indice ESG (Environmental, Social and Governance) dedicato alle blue-chip italiane, pensato da Euronext Borsa Italiana per individuare i grandi emittenti nazionali quotati che presentano le migliori pratiche ESG.

Cos'è l'indice MIB ESG?

L'indice MIB ESG combina la misurazione della performance economica con valutazioni ESG in linea con i principi dell’Agenda 2030 definita dalle Nazioni Unite.

La composizione dell’indice si basa sull’analisi dei criteri ESG da parte di Vigeo Eiris (V.E.), società di Moody's ESG Solutions, che valuta le performance ESG degli emittenti.

Scopri di più

Migliori Gestori Patrimoniali Green 2023 - Istituto Tedesco di Qualità e Finanza

Banca Generali apre il 2023 con un altro prestigioso riconoscimento al valore del servizio: il nostro asset management ha vinto la medaglia d’oro come “Migliori Gestori Patrimoniali Green 2023“, oltre ad essere stata inclusa nella ristretta cerchia dei “Migliori Gestori in Italia del 2023”.

Il riconoscimento arriva dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza che ogni anno analizza le proposte di portafogli di investimento per un cliente tipo, sviluppate da parte dei principali operatori finanziari italiani. Nello specifico il team di esperti ha chiesto alle banche italiane di elaborare due portafogli di investimento, “classic” e “sostenibile”, tenendo in considerazione l’attuale scenario di mercato. Ed è proprio in questa seconda categoria che la nostra Banca ha brillato: la marcata esposizione agli investimenti ESG, la personalizzazione dell’offerta e la qualità della fund selection hanno permesso di fare la differenza.

La valutazione dell’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza ha riguardato, in particolare, tre sottocategorie (questionario sostenibilità, ESG-Score e Risk/Return) ed ha assegnato alla banca del leone un punteggio di 95 su una scala da 0 a 100. L’Istituto ha infatti sottolineato come le linee ESG abbiano co-partecipato insieme alle asset class tradizionali per raggiungere un posizionamento sopra i benchmark di mercato.

Scopri di più!

Institutional Investor

Secondo il sondaggio condotto da Institutional Investor, tra 1200 analisti e investitori istituzionali, siamo primi nel mondo dei servizi finanziari dove siamo stati premiati come:

  • Most Honored Bank nelle Small & Mid cap - speciality & other Finance, categoria che racchiude le realtà di private banking, fintech finanziarie e asset management di tutta Europa, superando la tedesca Dws e Anima;
  • Top Ranked ESG Company, al primo posto per la rendicontazione degli investimenti sostenibili grazie alle iniziative legate alla piattaforma per i portafogli ESG per la clientela e la reportistica su misura;
  • Best CEO e Best CFO, che guadagnano il gradino più alto del podio.

Institutional Investor rappresenta un punto di riferimento nelle comunicazioni finanziarie; la survey condotta annualmente dal team di ricerca premia i giudizi qualitativi e la trasparenza nelle relazioni finanziarie delle società quotate con la platea di investitori.

Standard Ethics

La società londinese Standard Ethics - specializzata nell'analisi della finanza sostenibile - ha alzato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) a "EE+ Very Strong" dal precedente "EE Strong" con outlook positivo.

La rendicontazione ESG (Environmental, Social e Governance) è allineata alle buone pratiche europee con apprezzabili riferimenti alle strategie di sostenibilità internazionali (richiami presenti anche all’interno di altri documenti societari). Le policy di Banca Generali appaiono avanzate in numerosi ambiti come: l’agenda ambientale; la condivisione delle informazioni con il mercato e il dialogo con gli investitori; la gestione delle risorse umane; il welfare aziendale; la parità di genere negli organi apicali; la prevenzione di illeciti; la gestione dei rischi ed il sistema dei controlli; la dematerializzazione e la finanza ESG. 

La Banca appare allineata a gran parte delle strategie internazionali sulla sostenibilità. Pur nell’indipendenza delle singole Società, le politiche del Gruppo Assicurazioni Generali appaiono coerenti.

Sustainalytics

A dicembre 2021 Sustainalytics, società di rating ESG controllata da Morningstar, ha aggiornato l’ ESG Risk Rating di Banca Generali classificandolo come “trascurabile”.

Si tratta di un risultato che ha posizionato Banca Generali al 99esimo* posto su circa 15.000* società a livello globale analizzate e addirittura al primo* se si riduce l’analisi ai 449* operatori nei servizi finanziari attivi nel settore Asset Management

Dettaglio dei ranking* (perimetro geografico mondiale):

  • Global Universe: 99 su 14.986
  • Industry Diversified Financial: 6 su 918
  • Sub-industry Asset Management and Custody Services: 1 su 449

*dati aggiornati alla data di uscita del ranking

 

Copyright ©2021 Sustainalytics. All rights reserved.

ISS Institutional Shareholders Services

Siamo stati valutati positivamente da ISS - Institutional Shareholder Services sulle tematiche ESG – environmental, social and governance.

 

Abbiamo ricevuto:

  • “1” come Social Score, in una scala dove 1 è il livello maggiore di disclosure e 10 il livello minore di disclosure;
  • “2” come Governance Score, in una scala dove 1 è il più basso livello di rischio, 10 è il livello più alto;
  • "2" come Environment Score, in una scala dove 1 è il livello maggiore di disclosure e 10 il livello minore di disclosure.

Integrated Governance Index 2022

L’Integrated Governance Index (IGI) è un indice quantitativo costruito da EticaNews sulla base di un questionario rivolto a un campione di aziende italiane - quotate e non – al fine di esprimere in modo chiaro e sintetico il loro posizionamento in relazione agli aspetti chiave di sostenibilità.

 

Nel 2022 Banca Generali è risultata tra i Top Performer ESG Identity, livello in cui ricadono le società che hanno ottenuto un punteggio rientrante nell'intervallo superiore dell'Integrated Governance Index (IGI).

 

La label segnala la presenza di un percorso serio di trasformazione ed evoluzione in chiave ESG dell’identità dell’azienda e vuole essere un indicatore di coerenza, impegno e visione. 

 

Best Employer 2021 - Istituto Tedesco di Qualità e Finanza

Banca Generali è il miglior luogo di lavoro in Italia nell'ambito della finanza e del private banking secondo la ricerca indipendente condotta dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza

La ricerca ha analizzato il panorama delle grandi aziende presenti in Italia per valutare quali siano i migliori datori di lavoro per ciascun settore, all'interno della quale risultiamo al primo posto come Best Employer 2021.

Nella sua analisi, l’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza ha preso in considerazione ben 27 indicatori tra cui clima di lavoro, sviluppo professionale, prospettive di crescita, sostenibilità e valori aziendali.

Attraverso un mix di analisi diretta, social listening e impiego dell’intelligenza artificiale, l’Istituto ha quindi stabilito la classifica assegnando le medaglie in un campo, quale quello della tutela del benessere dei dipendenti, che con la pandemia ha assunto un’ulteriore dimensione e valenza sociale.

Scopri di più

Migliore rete di consulenti finanziari in Italia - Istituto Tedesco di Qualità e Finanza

Banca Generali Private è la miglior rete di consulenti finanziari in Italia per soddisfazione della clientela.

Il riconoscimento arriva dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza che, attraverso una ricerca indipendente condotta sulla clientela finale, ha messo in fila le realtà di consulenti finanziari maggiormente in grado di rispondere alle esigenze di pianificazione patrimoniale degli italiani.

A guidare il giudizio dei clienti, nella ricerca dell’Istituto Tedesco, c’è l’ampio spettro delle soluzioni offerte e l’evoluta architettura digitale che, soprattutto durante la pandemia, ha rappresentato un forte valore aggiunto nella capacità di rispondere con efficacia alle esigenze dei nostri clienti.

Scopri di più

Migliori Gestori Patrimoniali 2022 - Istituto Tedesco di Qualità e Finanza

Secondo l'analisi condotta dall'Istituto Tedesco di Qualità e Finanza, Banca Generali e i suoi Asset Manager sono i "Migliori Gestori Patrimoniali 2022".

L'analisi, condotta sui portafogli di investimento dei maggiori operatori finanziari del Paese, ha visto la Banca al primo posto nelle gestioni tradizionali e al secondo nelle gestioni "green", ovvero le gestioni a forte matrice di sostenibilità.

Gli elementi che in particolar modo hanno permesso alla Banca di ottenere questi premi sono: l’ampio livello di diversificazione, la qualità dei prodotti selezionati e, più in generale, l’impostazione rivolta ad uno sviluppo sostenibile e ispirata ai principi di responsabilità sociale negli investimenti.

Scopri di più

Private Banking: Gestioni Patrimoniali

Most Sustainable Private Bank 2022 e Best Private Bank for Diversity & Inclusion Italy 2022 - World Economic Magazine

World Economic Magazine, la testata giornalistica americana dedicata al mondo economico e finanziario internazionale, ci ha nominati come “Most Sustainable Private Bank” del 2022.

A guidare il giudizio è l’unicità del nostro modello commerciale di sviluppo lanciato a inizio 2019 e che consente di associare i portafogli di investimento dei nostri Clienti ai 17 SDGs dell’Agenda Onu 2030.

Tra i premi conferiti da World Economic Magazine (l’elenco completo è disponibile al sito web), abbiamo ottenuto inoltre quello come “Best Private Bank for Diversity & Inclusion Italy 2022”.

Azioni concrete e misurabili: così dimostriamo il nostro commitment verso la sostenibilità.