Con oltre quindici anni di esperienza nella disclosure di sostenibilità e con l’obiettivo di integrare gli aspetti ESG nel nostro modello di business, dal 2018 includiamo la Rendicontazione di Sostenibilità all’interno della Relazione sulla Gestione del Bilancio Consolidato di Banca Generali, di seguito Relazione Annuale Integrata.
La Rendicontazione di Sostenibilità, detta anche ‘Sustainability Statement’, è stata redatta in ottemperanza alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ed in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e ad i requisiti del Regolamento Europeo di Tassonomia.
Il Sustainability Statement è strutturato in quattro sezioni: generale, ambientale, sociale e di governance. Ciascuna sezione descrive le politiche adottate, le iniziative intraprese e i relativi obiettivi per ognuna delle tematiche che sono risultate come “materiali” dall’Analisi di Doppia Rilevanza.
Le tematiche materiali per il Gruppo Bancario sono:
- il cambiamento climatico attraverso la mitigazione e l’adattamento;
- la valorizzazione delle persone, siano essi dipendenti o consulenti finanziari, attraverso la tutela delle condizioni di lavoro e la parità di trattamento e di opportunità per tutti;
- la qualità delle informazioni offerte alla clientela, tutela della privacy e cybersecurity;
- la tutela del patrimonio e il valore del servizio, tema specifico per Banca Generali;
- la cultura aziendale, che tiene conto della corruzione attiva e passiva, della condotta di business e della protezione dei whistleblowers.
La Rendicontazione di Sostenibilità, inclusa nella Relazione sulla Gestione, è stata sottoposta anche nel 2024 a limited assurance da parte della società KPMG S.p.A.
L’attenzione alla disclosure in ottica di trasparenza e la comunicazione delle nostre performance ESG consente alle agenzie di rating specializzate di valutare il nostro percorso di sostenibilità. I risultati di queste analisi rappresentano un riferimento importante per il nostro miglioramento continuo.