
#BG4SDGs: un progetto per raccontare la sostenibilità
Guardare al futuro oggi per proteggere la nostra unica casa
#BG4SDGs è il progetto nato proprio dall’esigenza di voler raccontare la sostenibilità e conoscere lo stato di avanzamento dell’Agenda ONU 2030.
Abbiamo scelto di fare questo attraverso due chiavi narrative:
- un progetto fotografico, curato da Stefano Guindani, di denuncia sociale allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e mostrare come l’azione umana da un lato risulta essere negativa per l’ambiente e la comunità, mentre dall’altro positiva grazie alla ricerca di soluzioni innovative per porre rimedio;
- delle interviste dedite insieme a Massimo Sideri e ad ospiti d’eccellenza, dove andiamo a discutere di cosa si sta già facendo per raggiungere più velocemente i 17 obiettivi.
#BG4SDGs - Time to Change: il progetto fotografico con Stefano Guindani
Attraverso la lente del proprio obiettivo, Guindani indaga lo stato di realizzazione dei 17 ambiziosi traguardi definiti dalle Nazioni Unite nel documento “Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” siglato a Parigi nel 2015.
Per ciascuno di essi, la chiave del fotografo è duplice: da un lato si punta ad evidenziare l’azione negativa dell’uomo sull’ambiente e sulla comunità, dall’altro come lo stesso genere umano abbia invece una straordinaria capacità di recupero attraverso soluzioni innovative e sostenibili.
Nella sua ricerca, Guindani spazierà oltre i confini italiani ricercando casi critici e situazioni di eccellenza anche all’estero, come ad esempio in Brasile, Norvegia e Australia, ma anche Stati Uniti e Sudafrica.
Ad affiancarlo ci sarà un accompagnatore d’eccezione come Alberto Salza, antropologo tra i più apprezzati a livello mondiale, che curerà i testi del progetto e suggerirà alcuni dei progetti da monitorare.
Le fotografie di Guindani saranno pubblicate sui nostri canali social e su quelli dell’artista stesso, con un calendario che prevede il racconto di un SDG per ciascun mese, per una durata totale di 17 mesi.
A fine 2022, gli scatti più rappresentativi saranno oggetto di una mostra fotografica itinerante e di un catalogo dedicato.
Il progetto è stato presentato il 15 settembre 2021 presso il BG Training & Innovation Hub in occasione della conferenza stampa trasmessa in diretta streaming anche su Facebook.
L’appuntamento ha visto coinvolti diversi ospiti nella tavola rotonda dedicata ai temi della sostenibilità tra cui: Stefano Guindani, Michele Seghizzi (Direttore Marketing e Relazioni Esterne di Banca Generali), Alberto Salucci (Direzione Transizione Ambientale del Comune di Milano) e Alberto Diaspro (Direttore del Dipartimento di Nanofisica dell’Istituto Italiano di Tecnologia).
#BG4SDGs: le interviste per scoprire i 17 SDGs dell'Agenda 2030
Banca Generali mantiene sempre un riflettore puntato sulla sostenibilità per raccontare attraverso un palinsesto di interviste gli obiettivi dell’agenda dell’Onu 2030, dando vita ad un ciclo di approfondimenti dedicati.
Nascono con questo obiettivo gli incontri curati da Massimo Sideri, direttore di Corriere Innovazione che di volta in volta presenterà uno degli SDGs attraverso un dialogo con personalità di spicco del mondo della cultura, della scienza e della società civile.