
Banca Generali in sintesi
Vogliamo essere la prima banca private unica per valore del Servizio, Innovazione e Sostenibilità.
I nostri numeri chiave
Dati al 30.06.2025AUM (miliardi)
Highlights finanziari
Dati al 30.06.2025I risultati per area di business della Banca si concentrano sui settori operativi Private Banking e Senior Partner, che riflettono la nuova organizzazione della rete implementata da gennaio 2024.
Considerata la natura del business, il Gruppo ha valutato la performance dei propri settori operativi sulla base dell’andamento del margine di intermediazione attribuibile agli stessi.
I dati relativi al 2023 sono stati ricondotti alla nuova organizzazione della rete, in modo da garantire confrontabilità fra i periodi.Private Banking
Il settore operativo Private Banking è costituito dalle attività riconducibili alle reti di Consulenti Finanziari Private Banking, Wealth Manager e Financial planner Advisors, alla rete dei Relationship Manager e ai rispettivi Clienti, nonché alle attività svizzere.
Private Banking
31.12.2024 31.12.2023 Variazione (%) Margine di interesse 268.004 274.209 -2,26% Commissioni nette 528.710 370.888 42,55% Margine di intermediazione 796.727 645.004 23,52% AUM 85.504 76.170 12,25% Raccolta netta 5.520 4.719 16,96% Promotori 2.263 2.174 4,09% AUM/Promotore 37,78 35,04 7,84% Raccolta/Promotore 2,44 2,17 12,36% Senior Partner
Il settore operativo Senior Partner è costituito dalle attività riconducibili alla rete dei Consulenti Finanziari con masse superiori a 150 milioni di euro e ai team di Consulenti Finanziari con masse superiori a 350 milioni di euro.
Senior Partner
2024 2023 Variazione % Margine di interesse 34.578 38.381 -9,91% Commissioni nette 65.974 49.561 33,12% Margine di intermediazione 100.552 87.942 14,34% AUM 17.508 15.514 12,86% Raccolta netta 1.128 1.136 -0,71% Promotori 103 97 6,19% AUM/Promotore 169,99 159,93 6,28% Raccolta/Promotore 10,95 11,71 -6,50%
Ci distinguiamo nel panorama finanziario italiano per la centralità dei servizi di consulenza finanziaria e pianificazione patrimoniale offerti ai segmenti di Clientela Private e Affluent attraverso una rete di consulenti ai vertici del settore per competenza e professionalità. La relazione di fiducia tra consulente e cliente è posta al centro e arricchita dall’offerta di prodotti, servizi e supporti messi a disposizione dalla Banca.
Grazie ad un approccio “aperto” - da Hub Private - guardiamo sempre al meglio non solo del settore finanziario, ma dell’innovazione in generale su scala globale, aggregando piattaforme, prodotti e servizi, dalle esperienze più riuscite in ciascun ambito di competenza. Il nostro modello di business mira ad una crescita sostenibile nel lungo termine, capace di portare valore, nel rispetto dell’ambiente e degli obiettivi sociali prefissati, a tutti gli interlocutori che gravitano intorno alla società.
La nostra offerta è composta da:
- Servizi bancari: mettiamo a disposizione dei nostri clienti una rosa di conti correnti e servizi bancari adattabili alle necessità di ciascuno, rendendo l’operatività quotidiana semplice ed efficiente. Una gamma di opzioni innovative che assicurano la massima sicurezza nei pagamenti e nelle operazioni digitali in mobilità.
- Risparmio amministrato: ci occupiamo della componente amministrata dei portafogli offrendo consulenza sull’acquisto e la vendita di titoli su mercato secondario e primario, così come la possibilità di sottoscrivere certificati.
- Risparmio gestito: offriamo una ampia gamma di fondi comuni, in un ambiente di architettura aperta che può contare sulle capacità nella selezione delle migliori gestioni tra migliaia di prodotti di asset manager internazionali; proponiamo un’offerta all’avanguardia nei contenitori gestiti e nelle deleghe di gestione, che permette la costruzione di soluzioni su misura, tenendo sempre come prioritaria la protezione dal rischio.
- Risparmio assicurativo: nell’ambito degli investimenti assicurativi facciamo affidamento sulle sinergie e le competenze del Gruppo Generali, arricchite dalla nostra esperienza, e sulla tensione all’innovazione, nell’utilizzo dell’asset management per la protezione e la personalizzazione dell’investimento.
- Servizi di wealth management e fiduciari: offriamo un’ampia gamma di soluzioni di consulenza patrimoniale, che ci consentono di dialogare con le famiglie non solo su tematiche di investimento, ma anche su previdenza e patrimonio di impresa (corporate finance), proprietà immobiliari (real estate), d’arte (art advisory), studiando la potenziale ottimizzazione nella tutela per il futuro e nelle sfide legate al passaggio generazionale (family protection).
Questa offerta è curata e proposta al cliente mediante una catena del valore che comprende:
- Reti: la relazione con i clienti avviene tramite una rete di consulenti articolata in diverse tipologie di collaboratori: : Senior Partner, Wealth Manager, Private Banker, Financial Planner, Financial Planning Agent (FPA), legati alla Società da mandato di agenzia, e Relationship Manager, legati alla Banca da un rapporto di lavoro dipendente. La segmentazione è pensata per rispondere al meglio alle diverse esigenze di consulenti e clienti.
- Società prodotto: oltre a offrire servizi di natura bancaria, controlliamo una società di gestione, la lussemburghese BG Fund Management Luxembourg S.A., responsabile dell’offerta di fondi di casa, attraverso le SICAV LUX IM, BG Collection Investments e BG Private Markets. Il Gruppo comprende infine una società fiduciaria (Generfid).
- Partnership: per portare ai nostri clienti il meglio delle specializzazioni presenti sul mercato in ambito di prodotto, servizi wealth management e tecnologia, ricorriamo ad accordi di partnership selezionati su base nazionale e internazionale.
Fusione per incorporazione di Nextam Partners S.p.A. e Nextam Partners SGR S.p.A. in Banca Generali Sp.A.
Maggio 2020 – Alla pagina Fusione per incorporazione di Nextam Partners S.p.A. e Nextam Partners SGR S.p.A. in Banca Generali Sp.A. sono resi disponibili i documenti relativi all’operazione.
Incorporazione di Bg Fiduciaria in Banca Generali
Ottobre 2017 - Il 12 ottobre 2017, il Consiglio di Amministrazione di Banca Generali ha approvato il progetto di fusione di BG Fiduciaria.
Alla pagina Progetto di Fusione BG Fiduciaria sono resi disponibili i documenti relativi al progetto.
Incorporazione di Bg sgr in Banca Generali
Settembre 2012 - Dal 1 settembre 2012, BG Sgr viene incorporata all'interno di Banca Generali. Nasce una nuova divisione autonoma specializzata nelle gestioni di portafoglio.
Alla pagina Progetto di fusione BGSgr sono resi disponibili i documenti relativi al progetto.
Acquisizione di BG Sgr
Gennaio 2006 - Banca Generali completa l'acquisizione da Assicurazioni Generali e Generali Asset Management SGR di BG Sgr. L'operazione mira a concentrare tutte le attività di risparmio gestito del gruppo Generali destinate alla clientela retail all'interno di Banca Generali.
Acquisizione di Intesa Fiduciaria Sim SpA
Giugno 2005 - Acquisizione di Intesa Fiduciaria Sim SpA. La società, acquisita da Banca Intesa, è successivamente ridenominata BG Fiduciaria Sim.
Banca Generali acquista il ramo d'azienda di Banca Primavera SpA
Ottobre 2003 - Banca Primavera, una società del gruppo Banca Intesa (ora Intesa Sanpaolo), cede a Banca Generali la sua rete di circa 1.500 promotori finanziari.
Acquisizione di Simgenia SIM
Settembre 2002 - Banca Generali acquisisce Metzler Italia Sim SpA. La società è stata poi ridenominata Simgenia Sim.
Acquisizione di INA Sim SpA
2001 - L'acquisizione di Altinia Sim e INA Sim da Assicurazioni Generali comporta una crescita del numero dei promotori finanziari (1.552) e degli assets under management (2,19 miliardi di euro)
Acquisizione di Altinia Sim SpA
2001 - Banca Generali acquisisce Altinia Sim SpA
Acquisizione di Prime Consult SpA
2000 - Banca Generali acquisisce Prime Consult Sim SpA
Fusione di Prime SpA
Dicembre 2000 - Prime SpA confluisce in Banca Generali da Assicurazioni Generali tramite fusione per incorporazione.