“Nel contesto dell’obiettivo numero 7, che mira ad assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili e sostenibili, le fattorie Aurora di Enel in Minnesota rappresentano un esempio concreto di innovazione e attenzione ad un futuro migliore. Queste centrali solari agro-fotovoltaiche combinano la produzione di energia solare con agricoltura, allevamento e apicoltura, creando un circolo virtuoso in cui diverse forme di produzione si supportano reciprocamente. Mentre i pannelli solari producono energia pulita, le pecore e le api svolgono un ruolo cruciale: le pecore aiutano a mantenere puliti gli spazi intorno ai pannelli solari (evitando incendi), sfoltendo l'erba in modo naturale e senza l'uso di carburanti fossili; le api promuovono la biodiversità, l'impollinazione, la salvaguardia degli impollinatori, sostenendo così anche l'obiettivo numero 15 degli SGD’s; allo stesso tempo, le api traggono vantaggio dai fiori presenti nell'area, consentendo loro di produrre miele di alta qualità. Inoltre, dopo 20 anni i terreni vengono restituiti ai proprietari in condizioni migliori rispetto a prima. Iniziative come queste rappresentano un esempio di innovazione sociale e tecnologica, che dimostra come sia possibile conciliare la produzione di energia pulita, l’agricoltura sostenibile e la conservazione dell’ambiente” ha dichiarato Stefano Guindani, fotografo e curatore del progetto.
Oltre ai benefici ambientali derivanti dalla produzione di energia pulita, il Parco contribuisce anche alla creazione di posti di lavoro locali e al sostegno dell'economia locale.
Le cooperative di apicoltori che si trovano oltre la recinzione del parco sfruttano l’ecosistema ricreato nel sito al fine di aiutare le popolazioni di api e promuovere la produttività delle colture per le aziende agricole circostanti. Inoltre, il miele prodotto dalle api di Aurora viene venduto all’industria alimentare e a quella delle bevande. Il progetto prevede infine l’utilizzo di diverse specie di bestiame per realizzare il piano di pascolo. Le pecore trasportano i semi delle piante per il territorio, li spargono in giro e li calpestano con gli zoccoli; così facendo si ha un aumento del rendimento agricolo di più del 40%.