Vai al contenuto principale
  • Website in English, switch to italian
Vai al contenuto principale
Dalle infrastrutture all’healthcare, i settori su cui puntare a fianco del gigante AI
26 settembre 2025#WeeklyWatch

Dalle infrastrutture all’healthcare, i settori su cui puntare a fianco del gigante AI

L’AI continua a essere il settore trainante per i mercati azionari globali, ma non è l’unico a offrire opportunità importanti. Le infrastrutture energetiche si propongono come grande abilitatore della rivoluzione AI, mentre il settore farmaceutico e sanitario appare vicino a un punto di svolta. 

Tecnologia e Intelligenza artificiale sono i settori del mercato azionario sulla bocca di tutti, i comparti che trainano il rally dei mercati internazionali che prosegue ormai da quasi tre anni. Ma le opportunità non mancano anche in altri segmenti. Nel 2025 è stata particolarmente sotto i riflettori l’industria della difesa, a causa della crescente instabilità e incertezza dello scenario geopolitico internazionale. A fianco di questi settori ne spiccano però altri che rappresentano un’opportunità, come spiegato da alcune delle maggiori Sgr italiane e internazionali messe a confronto da Banca Generali in un evento esclusivo.

 

Non si può però non partire dall’investimento nel megatrend che domina i mercati: l’intelligenza artificiale, che rappresenta oggi, a detta della maggior parte dei player dell’asset management, una delle principali leve di crescita per i portafogli azionari, grazie alla sua capacità di rivoluzionare interi settori produttivi In particolare, la crescente integrazione dell’AI in ambiti come la sanità, la finanza e la logistica genera nuove opportunità, mentre il continuo sviluppo tecnologico e la domanda sempre più elevata di soluzioni data-driven promettono di sostenere il trend rialzista nel medio-lungo termine.

 

Un altro settore sotto i riflettori è quello delle infrastrutture e in particolare quelle energetiche. La chiave del potenziale successo dell’investimento in infrastrutture sta proprio nella rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale. L’utilizzo su larga scala dell’AI e dei data centers promette infatti di far crescere in modo esponenziale la domanda di elettricità. La domanda è già più che raddoppiata a livello globale negli ultimi 20 anni. Un trend che impone uno sviluppo sia dell’infrastruttura produttiva, con l’utilizzo di fonti di energia diversificate, sia della rete di trasporto e distribuzione, per permettere all’offerta di rispondere alla domanda. In questo senso posizionarsi già ora sul segmento è cruciale perché, se è vero che i buoni investimenti seguono la crescita, i grandi investimenti la anticipano.

 

Il terzo settore da tenere d’occhio è quello healthcare, che a prima vista potrebbe non essere il più promettente. Dopo il picco nelle valutazioni seguito all’emergenza della pandemia nel 2020, il settore farmaceutico e sanitario è in una fase di consolidamento e transizione, con le valutazioni a sconto a causa del contesto di tassi più alti e di incertezza legata alla politica sanitaria dell’amministrazione Trump negli Stati Uniti. Ma nel settore della salute i cicli durano mediamente tra 4 e 8 anni e quindi siamo in vista di un trend di aumento nel numero di nuovi farmaci e sviluppati, oltre che di una più vivace attività di M&A, favorita titoli a sconto, potenziali tagli dei tassi da parte della Fed e lanci iniziali di nuovi farmaci. Tra le recenti storie di maggior successo nell’ambito healthcare spicca proprio un nome italiano, EssilorLuxottica.

 

Infine, come accennato in precedenza, il settore della difesa ha acquisito un ruolo di primo piano nel 2025, complice la crescente instabilità e incertezza dello scenario geopolitico internazionale. Questa dinamica ha portato le aziende del comparto a beneficiare di un aumento degli investimenti pubblici e privati, con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla sicurezza delle infrastrutture strategiche.

Condivi