
16 January 2023#Private Banking
What are certificates?
Tra gli strumenti finanziari proposti dal mercato ci sono anche i certificates.
Scopriamo insieme di cosa si tratta!
I certificates sono strumenti finanziari emessi per lo più da istituti di credito che si caratterizzano per offrire un’ampia varietà di profili di rischio/rendimento e per la possibilità di investimento in molteplici asset class sottostanti. Una peculiarità è quella di offrire agli investitori degli strumenti in grado di generare rendimenti positivi in diversi scenari di mercato e di offrire in alcuni casi protezione del capitale investito parziale o totale.
Un certificate si ripropone di replicare l’andamento di un titolo sottostante, che può essere tipicamente:
- uno strumento singolo quale un’azione
- un paniere di strumenti molteplici, ovvero una serie di azioni differenti
- un indice, quindi un numero importante di azioni che appunto fanno parte di quell’indice
Essendo titoli derivati, composti quindi da più strumenti al loro interno, risultano complessi ed è perciò molto importante definire i certificates in cui andare a investire a seconda di propri obiettivi finanziari, propensione al rischio, orizzonte temporale e portafoglio di partenza.
Le tipologie di Certificates
Le tipologie di certificates presenti sul mercato sono molteplici, si suddividono a seconda del loro grado di rischio e di protezione del capitale. Possiamo tuttavia individuare quattro macrocategorie:
- Certificates a capitale protetto: solitamente offrono protezione del 100% del capitale investito sullo strumento alla scadenza segnalata nella documentazione. In questo prodotto talvolta possiamo trovare una cedola spesso condizionata all’accadimento di determinati valori del sottostante.
- Certificates a capitale condizionatamente protetto: esistono condizioni per le quali il capitale non è effettivamente protetto alla scadenza del prodotto, vengono pertanto definite delle barriere al di sotto delle quali, se il titolo/i titoli sottostanti o l’indice dovessero scendere, non è più garantita la protezione e il rimborso del valore nominale. Sono più rischiosi, quindi, offrono rendimenti più elevati rispetto alla categoria precedente.
- Certificates a capitale non protetto: questi strumenti replicano spesso in modo passivo il titolo o i titoli sottostanti oppure lo stesso indice come fanno gli ETF e i fondi attivi, a fronte del rischio di perdere tutto o in parte il capitale investito inizialmente.
- Certificates a leva: replicano le performance del sottostante in modo positivo o negativo moltiplicando la performance per una leva che può essere doppia/tripla/quadrupla rispetto alla performance del titolo o dell’indice sottostante. Tra i quattro strumenti citati i certificates a leva sono da un lato i più rischiosi e dall’altro quelli con rendimento potenziale più elevato.
Banca Generali e i Certificates
Banca Generali ha lanciato BG Certificate Hub nel 2019, un servizio ad architettura aperta dedicato ai certificates, per far fronte ai crescenti bisogni di soluzioni di investimento dei clienti attraverso strumenti efficienti ed un servizio personalizzato. Un’alternativa alle opportunità di investimento in ambito finanziario che consente, attraverso i certificati, di aumentare la diversificazione e la protezione del portafoglio. Durante il 2022 Banca Generali ha continuato il suo cammino di ampliamento della piattaforma multi emittente, dell’ottimizzazione dei costi e dell’innovazione di prodotto e di servizi a disposizione dei consulenti e dei clienti. In particolare nell’anno appena terminato il focus è stato sui servizi pre e post collocamento grazie all’introduzione di due nuovi strumenti:
- le Video Brochure realizzate da società fintech e rese disponibili a tutti i clienti tramite la piattaforma BG Certificate Hub a supporto pre e post di collocamento dei certificates di Banca Generali. Di taglio educational queste brochure hanno l’obiettivo di mettere in evidenza vantaggi e svantaggi, oltre che approfondire il funzionamento e le caratteristiche dei certificati.
- la Newsletter settimanale con la selezione di «Opportunità di acquisto sul mercato secondario»
Si tratta di servizi unici in Italia grazie ai quali Banca Generali è stata candidata alla nomination agli Italian Certificate Awards per il quarto anno, dopo essere stata premiata per tre anni consecutivi nella categoria Migliore Rete Private.
Condividi
Sei interessato?
Lascia qui i tuoi contatti per saperne di più ed essere ricontattato da uno dei nostri consulenti!
Grazie, sarai ricontattato a breve.
Grazie, sarai ricontattato a breve.
Error while saving data, try again later